Vediamo alcuni casi in cui può essere una buona idea richiedere una consulenza Feng Shui:

  • se al ritorno da una giornata di lavoro non "senti" la tua abitazione accoglierti come un riparo accogliente, un nido, un luogo confortevole;
  • se ti scontri con i tuoi familiari perché lo spazio non è mai abbastanza per tutti o c'è un conflitto sull'utilizzo degli ambienti;
  • se ci sono stanze o zone della casa dove non entri quasi mai, o dove accumuli oggetti che non utilizzi o non ti piacciono;
  • se dormi male, non ti rilassi e provi spesso un senso di inquietudine ingiustificata;
  • se non riesci a tenere gli spazi in ordine, pulisci e riordini ma in breve tutto torna come prima;
  • se hai appena cambiato casa o terminato una ristrutturazione ma c'è "qualcosa che non va", la casa non è come te la eri prefigurata;
  • se sei alla ricerca di una casa nuova, fatta proprio su misura per te e per i tuoi cari;
  • se lavori in proprio o da casa e hai bisogno di un aiuto per ottimizzare al meglio lo spazio e far convivere le due funzioni abitativa e lavorativa, così diverse tra loro....

.... e in mille altre situazioni!


Vediamo ora come si svolge la mia consulenza:

  • anzitutto svolgo un colloquio con la famiglia per capire i bisogni di tutti e creare un rapporto fiduciario ed empatico tra di noi: questo è per me il pilastro di base per poter svolgere insieme un buon lavoro;

  • visito la casa, e nella visita esploro l'ambiente esterno ed interno all'abitazione, applicando prima di tutto il metodo percettivo, in seguito quello della "Scuola della forma" e misurando poi l'asse geografica della casa con la bussola ("Scuola della Bussola"). Si tratta di metodi di analisi diversi ma complementari, che esplorano, integrandosi l'un l'altro, le peculiarità della tua abitazione;

  • ti presento una relazione scritta dettagliata, che illustra quanto emerso dall'analisi e definisce i diversi piani di intervento, secondo gradi di priorità e tenendo conto delle risorse economiche che vorrai destinare alle modifiche.

Anche pochi interventi apparentemente poco impegnativi, come ad esempio eliminare alcune forme o lavorare su arredi e funzionalità delle stanze senza effettuare modifiche strutturali, servono ad avviare un processo di cambiamento.

A chi pensa che si tratti di interventi costosi, voglio dire che più che la disponibilità economica è fondamentale la propria disponibilità ad effettuare un percorso di consapevolezza, perché la casa ci "rispecchia", ci parla di noi e ci può aiutare davvero a vivere meglio, assecondando le nostre naturali inclinazioni e potenziando le possibilità di sviluppo futuro e di crescita interiore.

Pur essendo affascinata dalla spiritualità e della cultura orientale, mi ritengo figlia del mio luogo e del mio tempo, e non raccomando l'utilizzo di simboli e pratiche quali cineserie, campane tibetane, fontane zen, ecc ecc, elementi che credo poco abbiano a che fare con il Feng Shui autentico, e che comunque non ci rimandano a niente che ci appartenga per cultura.

Abbiamo a nostra disposizione molti strumenti propri del modo di vivere occidentale per trovare il giusto "correttivo" a eventuali sbilanciamenti presenti nella casa.

Ovviamente il gusto estetico è personale e si può scegliere di vivere in uno spazio minimal, oppure classico, new shabby, vintage, o perché no, new-age: il consulente Feng Shui non è (o non è solo) un arredatore o un progettista di interni e il Feng Shui non è uno stile di arredo ma una pratica fatta soprattutto di consapevolezza personale, misura e buon senso, validi ora e sempre, qui come in ogni altro luogo.


Se desideri una consulenza, puoi inviarmi una mail pre-indirizzata accedendo direttamente dalla pagina Contatti : fammi avere una breve descrizione delle tue esigenze, ti risponderò subito e fisseremo il nostro primo incontro. In seguito alla visita ti fornirò un preventivo con la mia offerta di servizio espressa in modo dettagliato.

SABRINA NOVEL

CONSULENZE FENG SHUI